Stats Tweet

Credaro, Luigi.

Pedagogista e uomo politico italiano. Laureatosi a Pavia nel 1883, si trasferì in Germania, dove approfondì i suoi studi, avvicinandosi alla dottrina filosofica e pedagogica di Herbart. Fu docente di Storia della filosofia all'università di Pavia (1889) e di Pedagogia all'università di Roma (1906). Ministro dell'Istruzione tra il 1910 e il 1914, propose numerosi disegni di legge sull'avocazione allo Stato della scuola elementare; nel 1919 fu senatore e fino al 1922 commissario generale per la Venezia Tridentina. Diresse il Dizionario illustrato di pedagogia (1892-1903) e la "Rivista pedagogica" da lui fondata nel 1907. Tra le sue opere ricordiamo: Questioni Kantiane (1885), Il Kantismo in Italia (1885), Lo scetticismo degli Accademici (1889-93), La pedagogia di Herbart (1900) (Sondrio 1860 - Roma 1939).